domenica 3 aprile 2011

Ricette ... spontanee

Ieri è stata una giornata di grandi produzioni!
Pane e pizza con la mia pasta madre e seitan: tutte cose che richiedono un po' di tempo... ma danno un sacco di soddisfazioni!
Ecco alcune ricette...

Questo è il mio seitan di kamut nella versione "scaloppine estive". Ve la posto oggi perchè i 26°C di ieri mi hanno dato una parvenza di primavera avanzata, tanto da farmi comprare i primi pomodorini bio!!!
Per il procedimento dell'autoproduzione... vi consiglio di vedere qui, nel già citato blog di Semplicementevera: io mi sono trovata molto bene, l'avevo anche scritto...qui.
Per la ricetta ... ecco gli ingredienti per 2 persone:
6 fettine di seitan dello spessore desiderato
una decina di pomodorini
una decina di olive nere e/o verdi
una cucchiaiata di capperi sott'aceto (scolati)
5 cucchiai di salsa Shoyu
mezzo bicchiere d'acqua
olio e.v.o. q.b.
basilico (meglio se fresco, ma anche quello secco va bene)
Scaldare in un padella un po' d'olio, aggiungere il seitan e l'acqua con la salsa Shoyu; poi aggiungere i pomodorini, le olive tagliate a rondelle e i capperi. Lasciare insaporire, girando le fettine, e alla fine aggiungere il basilico. Quindi servire con un po' del sughetto che si è formato.
Volendo si può aggiustare di sale (alle erbe, magari), ma a noi basta la salsa aggiunta.

In queste sere, date le notizie dal Giappone (di cui peraltro non si sente più parlare perchè ormai non fa più notizia!!!), io e mio marito ci "deliziamo" con questa zuppetta/consomè di miso .
E' un condimento utilizzato in oriente e nella cucina macrobiotica ottenuto da soia, orzo o riso uniti al sale e lasciati fermentare per un lungo periodo. E' molto saporito, per questo si usa in piccole quantità (generalmente non più di un cucchiaino per scodella di minestra o zuppa). Costituisce in pratica un concentrato di proteine vegetali e viene impiegato in molte preparazioni, in particolare viene aggiunto diluito alle minestre per aumentarne il valore nutririvo. Non necessita di cottura, quindi si aggiunge a zuppe e minestre solamente a fine cottura, dopo averlo stemperato in un po' di acqua tiepida.
Semplice e corroborante, a inizio pasto permette una migliore digestione e ha tutte le buone proprietà dei suoi ingredienti: le vitamine delle verdure sciolte nel brodo vengono assunte e le proprietà del miso restano inalterate, aggiungendolo a fine cottura.
Ecco la mia ricetta:
far bollire 1/2 lt di acqua e portare a cottura 1 zucchina, 2 carote e un pezzo di alga kombu; a fine cottura aggiungere 1/2 cucchiaio di miso (io finora ho usato quello di riso), sciolto in un po' d'acqua, e servire.

Infine ieri la seconda raccolta di erbe spontanee: questa volta ho raccolto molte più ortiche e anche dei germogli di luppolo selvatico: appena scottati in acqua bollente, scolati e frullati, sono ottimi per una crema calda, oppure passati in padella, con poco olio, da aggiungere ad una frittata gustosa...

Bene... Buona salute e buon appetito!

domenica 27 marzo 2011

Magic moments 2 - La mia ora per la Terra


Ieri sera avevamo amici a cena... ma abbiamo lo stesso spento le luci, pc e quant'altro, dalle 20.30 alle 21.30...  Abbiamo mangiato la pizza fatta in casa a lume di candela!!!
Penso che i nostri amici abbiano gradito: da quanto tempo non cenavano in modo così romantico?!?
Abbiamo contribuito anche noi, dunque, al benessere della Terra...
Qui trovate tante splendide foto fatte ieri sera...

Pensieri positivi a tutt* e buona settimana!

sabato 26 marzo 2011

Ecco il Tempo...


Occcccielo!!! Non scrivo da una settimana e… devo parlare di un sacco di cose!!!
Ma andiamo con ordine…

  • Innanzi tutto ricordare –questa sera- L’ORA DELLA TERRA: DALLE 20.30 ALLE 21.30 SPEGNAMO TUTTE LE LUCI NEL MONDO!!! Ci guadagnerà in salute il nostro pianeta! Non è molto, ma è pur sempre un inizio di sensibilizzazione allo spreco di energia. E poi… è un’occasione romantica e/o giocosa per stare a lume di candela (sto già pensando alle storie da leggere a nostro figlio…)!
  • A questo proposito, segnalo una citazione splendida fatta da Rossella: la Terra è davvero nostra Madre… Dobbiamo rispettarla, ri-imparando molte cose dalle civiltà che da sempre lo fanno, come i pellerossa (cui sono molto legata, per una mia passione personale: nostro figlio si chiama Nahele, che è un nome pellerossa, molto usato però anche alle Hawai, e significa foresta!)
  • E’ ARRIVATA LA PRIMAVERA!!!   

 Non credo molto alle previsioni del tempo, secondo me ci azzeccano 1 volta su tre… Preferisco alzare la tapparella la mattina e vedere coi miei occhi per saper cosa mettere… Ma questa settimana è stata tutta di sole, tanto da permettere a me e a Nahele di andare a scuola in bici per due pomeriggi !!! Wow che emozione!!! Lui con la sua bici davanti a me!!! E’ davvero cresciuto!!! (sigh!!!)

Domenica scorsa la nostra prima raccolta di tarassaco e erbe spontane...


C’era anche un po’ di ortica novella: il minestrone era squisito!
  • Martedì 22 io e mio marito Davide abbiamo festeggiato il nostro 8° anniversario di matrimonio!!!
 Io & Davide ... 8 anni fa...
    •  Mi sono arrivati i semi che avevo ordinato e la spugna di luffa!!!
     A breve li seminerò, ci stiamo documentando bene!

    E a questo proposito, passando da Greenkika, ho scoperto un altro sito/blog carinissimo : www.greenme.it . Date un’occhiata qui .


    • Poi la nostra seconda auto-produzione di latte di soja, usando il semplice frullatore di casa (a breve vi dirò come faccio, promesso!)

    • Ho conosciuto Simona che fa delle cose splendide: guardate il suo sito…Presto le farò un’intervista!

    Anche a scuola, per il fatto che da quest’anno (scolastico) sono la responsabile della sicurezza del plesso, ho dovuto documentarmi e prepararmi, chè venerdì am abbiamo fatto una prova di evacuazione!!!
    Insomma… una settimana intensa!!! Ma piena di soddisfazioni, devo dire…
    Tempo fa in un suo post, Emanuela parlava del Tempo… Bèh, è già sabato e non mi sono neppure  accorta di averla cominciata questa settimana! La nostra percezione del tempo è davvero strana e personale…
    So per certo che trovare il Tempo per se stessi però è fondamentale: ci ricaricano anche solo 10 min di silenzio… al sole… per ringraziare… per ogni respiro… per ogni sorriso…

    Grazie a tutt* e buona Ora della Terra!

    domenica 20 marzo 2011

    Eco-logica-mente...

     

    Anche questa mattina è sta proficua di scoperte interessanti...
    Per i miei detersivi casalinghi ho sempre consultato un libriccino: CASA PULITA NATURALMENTE  di K. Siegel-Maier, ed. Il Punto d'Incontro, perchè mi sembra "logico" procedere in un cammino di decrescita anche non comprando più detersivi inquinanti!!! Oltre ai vari blog scoperti in questi mesi, oggi ne ho scovato un altro che non conoscevo:  biodetersivi.altervista.org  che è collegato ad un sito di cui ho messo il banner,  Mappa di MondoNuovo,  la cui presentazione dice:
    "Questa mappa ha la principale funzione di permettere a persone mosse dagli stessi ideali di incontrarsi virtualmente e conoscersi realmente. La mappa è lo strumento più diretto e indipendente per permettere a ciascuno di noi in un primo tempo di decidere se vogliamo far conoscere la nostra presenza e disponibilità, e in secondo tempo se vogliamo AGIRE con la possibilità di incontrare la persona che nelle nostre vicinanze ha acceso la propria banderina di segnalazione". 
    Dategli un'occhiata...e ripuliamo (eco-logica-mente!!!) il nostro mondo!!!
    Buona domenica a tutt*

    venerdì 18 marzo 2011

    This moment ...


    Inutile dirlo... C'è la necessità di cambiare rotta! E solo se uniamo le forze, saremo forti davvero!!!

    Firmiamo la petizione e aspettiamo di vedere i risultati!!!


    Pensieri d'amore per il Giappone, per i paesi in guerra, per chi si sente solo e disperato... e per la nostra Madre Terra.

    Mitakuye oyas'in

    mercoledì 16 marzo 2011

    Nostalgia...

    Ci sono volte in cui mi prende la nostalgia del nostro micio... Forse perchè dall'altra parte del mondo c'è paura e sofferenza a go go... Forse perchè ho letto il post di Jeanene in cui si parla di animali maltrattati e curati da lei e dalla sua famiglia... Forse perchè, nonostante io gli dica che il prosciutto è un pezzo di un animale, mio figlio continua a mangiarlo... O forse, semplicemente, mi manca e basta.

    Ovunque tu sia... ti voglio un gran bene, Fratello dal pie' leggero!!!

    domenica 13 marzo 2011